Nov
9:00 am – 6:00 pm
Lezioni corso di Grafologia 2° e 3° anno
sabato , Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore
LA SCUOLA DI GRAFOLOGIA CON SEDE A PADOVA E PESCARA ACCREDITATA DA
LA SCUOLA DI GRAFOLOGIA CON SEDE A PADOVA E PESCARA ACCREDITATA DA:
L’Associazione Studi e
Ricerche Grafologiche ha ottenuto l’accreditamento da parte del Ministero
dell’Istruzione.
I soggetti che offrono
formazione per il personale scolastico possono richiedere al Miur
l’accreditamento (o la qualificazione) o il riconoscimento di soggetto
qualificato.
L’accreditamento
L’accreditamento riconosce
soggetti esterni al mondo della scuola che offrono formazione per il personale
direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario (come
previsto dall’articolo 66 del Contratto Collettivo nazionale del comparto
scuola del 23 luglio 2003).
Il riconoscimento
Il riconoscimento di soggetto
qualificato per la formazione del personale della scuola è conferito alle
associazioni professionali e a quelle disciplinari collegate a comunità
scientifiche. I soggetti qualificati, diversamente da quelli accreditati, sono
costituiti da associazioni disciplinari e associazioni professionali del
personale scolastico che prevedono espressamente, nello scopo statutario, la
formazione del personale docente (articolo 3 comma 1 della Direttiva 170). Possono
collaborare con le scuole a iniziative formative per il personale scolastico,
nell’ambito del piano dell’offerta formativa.
ASeRGraf è da sempre vicina al mondo della scuola e
il riconoscimento come ente accreditato permette ai docenti di utilizzare i
fondi della CARTA DOCENTE per iscriversi ai nostri corsi su piattaforma SOFIA.
Il corso si propone di guidare lo studente nell’acquisizione della tecnica e della metodologia per l’individuazione e la valutazione delle caratteristiche intellettive, affettive e temperamentali di soggetti in età evolutiva, sulla base del metodo morettiano.
Verrà fatto particolare riferimento alle seguenti problematiche:
Testi di riferimento
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti, attraverso l’indagine grafologica, un’adeguata preparazione per la conoscenza della complessa realtà dei rapporti di coppia e familiari, al fine di giungere progressivamente all’acquisizione delle necessarie competenze teoriche e grafologiche. Tale studio sarà accompagnato da costanti riferimenti a esemplificazioni pratiche, tramite l’analisi grafologica, di rapporti e problematiche di coppia, e all’interno di realtà familiari tra genitori e figli.
Principali argomenti:
Testi di riferimento:
Altri testi e letture di approfondimento verranno segnalati durante le lezioni.
Il corso prevede l’analisi delle dinamiche di coppia e della famiglia attraverso lo studio dei vari momenti del ciclo vitale dei protagonisti:
Testi di riferimento
Altri testi segnalati durante il corso
Gli incontri sono impostati su esercitazioni inerenti a coppie e a sistemi familiari ove si tengono particolarmente presenti e vengono approfondite le seguenti tematiche:
Testi di riferimento
SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA PROFESSIONALE
(120h + 40h laboratoriali)
Nb. Si consiglia di attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei libri
GRAFOLOGIA PROFESSIONALE IN AMBITO AZIENDALE
Docenti: Sauro Ghiselli (teoria) – Andrea Barin (esercitazioni)
40h totali di cui 20h di teoria e 20h di esercitazioni comprensive di 10 h di attività laboratoriali
Teoria
Partendo dalla conoscenza delle dinamiche presenti nel mondo del lavoro contemporaneo e nello specifico dei processi di selezione e valorizzazione del personale saranno proposti gli insegnamenti di Grafologia teorica applicata all’analisi degli ambiti professionali redatta su base grafologica.
La metodologia applicata è in stretta connessione con la disciplina di Psicologia del lavoro, per quanto riguarda l’analisi dei comportamenti, e ricondotta in Grafologia professionale attraverso l’individuazione dei segni grafologi dominanti delle scritture che evidenziano le attitudini del candidato. Queste ultime saranno interfacciate con i ruoli e le nuove mansioni aziendali consentendo così al Grafologo di individuare le potenzialità del candidato per un definito ruolo, una data mansione e uno specifico ambito lavorativo.
PROGRAMMA DI MASSIMA
TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)
Dispense insegnamenti grafologia professionale (corso Universitario in Tecniche Grafologiche).
Torbidoni L. (1978), L’equilibrio psichico della scrittura, Bulzoni editore, Roma.
Palaferri N. (1999), Tipologia umana, caratterologia e grafologia, Ist. Grafologico Moretti, Urbino
Moretti G. (2002), Grafologia Pedagogica, Edizioni Messaggero, Padova, (pp.113-140)
Esercitazioni
Le esercitazioni di grafologia aziendale mirano a consolidare le tecniche dell’analisi grafologica morettiana apprese durante gli anni precedenti, contestualizzando la pratica dello studio della scrittura all’interno di contesti professionali e aziendali. In particolare, si applicheranno le indicazioni operative che verranno illustrate durante le ore di teoria.
PROGRAMMA DI MASSIMA
TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)
Merletti, C., Tripodi D (2004), L’uomo giusto al posto giusto, Editrice nuovi orizzonti culturali, Bergamo.
Appunti delle lezioni.
GRAFOLOGIA DELL’ORIENTAMENTO
Docente: Barbara Bitelli
40h totali di cui 20h di teoria e 20h di esercitazioni comprensive di 10 h di attività laboratoriali
Si delineerà il significato che acquisisce attualmente la funzione del grafologo orientatore nella delicata età dell’adolescenza, ma non solo. Saranno descritti alcuni processi cognitivi e abilità trasversali, rintracciabili nel grafismo, la cui consapevolezza può favorire un’espressione più fluida delle potenzialità della persona ed una più chiara focalizzazione dei suoi obiettivi e dei percorsi possibili per raggiungerli. L’approccio dell’orientamento presentato è lifelong, non limitato alla singola scelta ma alla realizzazione personale nel corso della vita. Saranno date le basi per l’Individuazione e la gestione del disagio dei ragazzi tramite lo strumento grafologico. Nella parte pratica si presenteranno studi di casi, con illustrazione e simulazione del colloquio di restituzione.
Per rendere efficace la parte di esercitazioni saranno proposte valutazioni di orientamento realmente effettuate con l’intervento in classe di altri colleghi che lavorano in questo ambito e portatori di esperienze sul campo.
PROGRAMMA DI MASSIMA (adattabile allo specifico gruppo classe)
-Attuale clima psicosociale: orientare nel disorientamento
-La figura del grafologo orientatore in risposta alle nuove esigenze
-Le fasi dello sviluppo psicosociale di Erikson- ad ogni età la propria crisi e la propria virtù. Trasposizione grafologica e applicazioni pratiche
– Lo schema del Sé: modello per comprendere il senso di benessere e di autorealizzazione della persona. Trasposizione grafologica e applicazioni pratiche.
-Contesti di lavoro e progetti del grafologo orientatore
-Orientamento grafologico nell’ottica Life Design. Potenzialità e difficoltà. Casi pratici.
-Soft-skills per l’orientamento alla vita e trasposizione grafologica. Esercitazioni e casi concreti.
-Contesti di orientamento: scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, orientamento post-universitario, orientamento professionale. Studio di casi.
-Come dirlo? Approfondimenti sugli aspetti comunicativi di colloquio e restituzione per l’orientamento. Esempi e/o simulazioni.
-Il disagio nella scrittura dei ragazzi: non solo orientamento ma sostegno ed aiuto. Studio di casi.
TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)
Moretti G. (2000), Facoltà intellettive attitudini professionali e grafologia, Padova, Edizioni Messaggero, Padova.
Torbidoni L. (1999), Problemi della grafologia applicata all’orientamento professionale, Libreria “G. Moretti”, Urbino.
Canduzzi L., Castelli A. M., Baruffato S. (2002), Orientamento e potenziale. Assessment e laboratorio grafologico nella scuola e nell’azienda, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena.
Appunti delle lezioni
Per approfondimenti:
Soresi S., Nota L. (2020), L’orientamento e la progettazione professionale. Modelli, strumenti e buone pratiche, Il Mulino, Bologna.
PSICOLOGIA DEL LAVORO
Docente: Barbara Zanetti
20h totali
L’approccio del grafologo consulente nelle aziende è orientato inizialmente a costruire un clima di reciproca collaborazione e fiducia tra le parti. Esso può essere implementato attraverso tecniche di comunicazione che gli consentono di costruire relazioni significative. Si approfondiranno le modalità relazionali che funzionano o, viceversa, che ostano la comunicazione e la cooperazione tra le persone. Si introdurranno elementi riguardanti la struttura di personalità al fine di fornire ulteriori strumenti di valutazione e di analisi che si andranno ad integrare con la disciplina grafologica utilizzata durante lezioni Grafologia aziendale e dell’orientamento.
PROGRAMMA DI MASSIMA (adattabile allo specifico gruppo classe)
Assiomi della comunicazione
I sistemi rappresentazionali
Principi di comunicazione efficace secondo il modello dell’analisi transazionale: il modello strutturale degli Stati dell’Io
Teorie motivazionali
Livelli di organizzazione della personalità e capitale psicologico.
TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)
Watzlavick P. (2004), Il linguaggio del cambiamento, Feltrinelli, Milano.
De Beni R., Carretti B., Moè A., Pazzaglia F. (2014), Psicologia della personalità e delle differenze individuali,
Il Mulino, Bologna.
AA.VV. A cura di Annalisa Rolandi (2015), Capitale psicologico. Un asset chiave del terzo millennio,
Franco Angeli, Milano.
Per approfondimenti:
Stewart I., Joines V. (2013), L’Analisi transazionale, Garzanti, Milano.
Appunti delle lezioni
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Docente: Nadia Zanzottera
12h totali
Il corso intende fornire una generale comprensione delle linee di trasformazione del mondo del lavoro, affrontare gli sviluppi intervenuti nella fase del post-fordismo soffermandosi sui cambiamenti nella società e nella composizione dell’occupazione, sulle nuove forme di criticità sociali e sulla globalizzazione dei mercati.
PROGRAMMA DI MASSIMA (adattabile allo specifico gruppo classe)
TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)
capitoli definiti a lezione di:
– Bagnasco A., Barbagli M. e CavalliI A. (2004), Elementi di sociologia, il Mulino, Bologna.
– Chicchi F. e Simone A. (2017), La società della prestazione, Ediesse, Roma.
ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Docente: Nadia Zanzottera
8h totali
Il corso si propone di trasmettere le principali teorie di Etica facendo riferimento alle posizioni contemporanee più avvalorate. Si tratterà, nello specifico, la deontologia professionale di grafologi dell’orientamento e della consulenza aziendale anche in relazione ai codici deontologici di categoria (A.G.I., A.G.P. e codice deontologico europeo).
PROGRAMMA DI MASSIMA (adattabile allo specifico gruppo classe)
TESTI:
ORARIO SPECIALIZZAZIONE GRAFOLOGIA PROFESSIONALE
DI SEGUITO IL MATERIALE DA SCARICARE, COMPILARE E FIRMARE. INOLTRARE CON DISTINTA DI PAGAMENTO ALLA SEGRETERIA (asergraf.segreteria@gmail.com) PER CONFERMARE L’ISCRIZIONE:
Dichiarazione di impegno alla riservatezza
modulo iscrizione – terzo anno
DA CONSERVARE:
Corso per il conseguimento del titolo di Educatore del gesto grafico
La scrittura manuale oltre a essere un mezzo di comunicazione, è l’atto di motricità fine più complesso che l’uomo possa compiere nella sua vita. Inoltre lo scrivere in corsivo attiva dei processi utili anche ad altre attività psico-fisiche che andranno ad arricchire il suo bagaglio di potenzialità cognitive e strumentali. In sintesi è uno strumento di formazione del bambino ad ampio raggio che potenzia aspetti importanti del carattere, della volontà, dell’intelligenza. La scrittura è altresì una forma di autorappresentazione, di cui ci vergogniamo o andiamo orgogliosi. Pertanto la sua valenza è anche di natura psicoaffettiva. In genere le difficoltà nelle abilità di scrittura emergono nel momento in cui ha inizio la scolarizzazione ma, in base a studi fatti si è rilevato che alcune difficoltà a livello di motricità, di orientamento spaziale, possono essere individuati anche prima dell’ingresso nella scuola primaria. Scopo di questo corso è fornire agli studenti di Grafologia strumenti per riconoscere le difficoltà di scrittura, cogliendone le cause specifiche, e poter così essere di aiuto a coloro che, a causa di tale difficoltà non riescono a esprimere adeguatamente se stessi, comunicare il proprio pensiero e sperimentare il piacere di scrivere.
ARGOMENTI TRATTATI
Concetti preliminari:
Fasi ed adempimenti preliminari:
Rapporti tra Consulenti:
Esame dei documenti e dei fascicoli:
Introduzione all’analisi peritale:
Ispezione tecnico-strumentale: carta, inchiostri:
Introduzione all’analisi delle scritture in verifica:
Presentazione ed analisi delle scritture di comparazione:
Conclusioni e risposte al quesito:
Linguaggio:
Fasi ed adempimenti successivi all’espletamento dell’incarico:
Testi di riferimento
Bruno Vettorazzo, Metodologia della perizia grafica su base grafologica, Milano, Giuffrè.
Teresa Addis, Perizia e consulenza tecnica-Aspetti giuridici, Brindisi, Giordano.
Materie di base
Materie di base
Materie di base
Specializzazioni
Accedi ai link sottostanti per approfondire
Il corso di durata triennale ha lo scopo di fornire conoscenze adeguate, metodi e contenuti culturali e scientifici volti al conseguimento del livello formativo per una competente professionalità nella consulenza grafologica. Il titolo conseguito è di Grafologo, il professionista che studia l’attività grafica spontanea, allo scopo di risalire alle caratteristiche individualizzanti il gesto grafico e quindi alle dinamiche caratterizzanti, in maniera unica e irripetibile, la persona. Il Grafologo opera in tutti gli ambiti propri della grafologia:consulenza individuale, familiare, professionale, per l’etàevolutiva, peritale e giudiziaria e rieducazione della scrittura.
Materie di base
Materie di base
Materie di approfondimento
Specializzazioni
Accedi ai link sottostanti per approfondire
Novembre 2021
sabato , Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore
Nessun evento trovato!
Carica altro
di Roberto Patriarchi -Membro del Direttivo e docente A.S.eR.Graf A fine estate del 2003 fui invitato dalla Professoressa Silva Bertuzzo, allora così da me conosciuta,
di Enrico Contin -Socio cofondatore e docente A.S.eR.Graf Scherzando, con Silva ci definivamo i “Ragazzi del ’99”. Nel senso che giusto alla vigilia del millennio
La Grafologia è una nuova professione sfruttabile in diversificati interessi lavorativi a seconda delle specializzazioni. La Grafologia non è solo una disciplina che suscita una
La Grafologia vanta una storia bicentenaria oramai. Pur esistendo moltissime scuole grafologiche, di fatto oggi i vari approcci confluiscono in tre principali indirizzi: l’indirizzo francese,
Inserisci i tuoi dati verrai ricontattato al più presto