
AUGURI DI SANTA PASQUA 2025
ll Consiglio Direttivo e la segreteria ASERGRAF augurano a tutti una Pasqua di luce e speranza. Che la forza della Resurrezione ci guidi verso un futuro di Pace. Tanti auguri!
ll Consiglio Direttivo e la segreteria ASERGRAF augurano a tutti una Pasqua di luce e speranza. Che la forza della Resurrezione ci guidi verso un futuro di Pace. Tanti auguri!
di Roberto Patriarchi -Membro del Direttivo e docente A.S.eR.Graf A fine estate del 2003 fui invitato dalla Professoressa Silva Bertuzzo, allora così da me conosciuta, a sostenere un colloquio per un eventuale inserimento nel Corpo Docente della scuola patavina di grafologia A.S.eR.Graf che l’aveva vista tra i principali fondatori e
di Enrico Contin -Socio cofondatore e docente A.S.eR.Graf Scherzando, con Silva ci definivamo i “Ragazzi del ’99”. Nel senso che giusto alla vigilia del millennio entrante, su iniziativa di un gruppo di diplomati all’Istituto Grafologico di Urbino, prese corpo l’intenzione di dar vita a una scuola di Grafologia in Padova.
La Grafologia è una nuova professione sfruttabile in diversificati interessi lavorativi a seconda delle specializzazioni. La Grafologia non è solo una disciplina che suscita una forte attrattiva, ma offre anche importanti occasioni di lavoro nei vari ambiti: Giustizia ordinaria (sia civile che penale) dove è frequente il ricorso alla consulenza
La Grafologia vanta una storia bicentenaria oramai. Pur esistendo moltissime scuole grafologiche, di fatto oggi i vari approcci confluiscono in tre principali indirizzi: l’indirizzo francese, di Jules Crépieux-Jamin, il cui metodo fu successivamente sviluppato da Jean-Charles Gille-Maisani; l’indirizzo italiano, di Girolamo Moretti (Sul quale si fonda ASERGRAF) e di Marco
Il rigo in Grafologia La scrittura occupa su di un foglio uno spazio preciso, il rigo è il luogo dove l’IO cosciente proietta i suoi sentimenti, la sua sensibilità, gli atteggiamenti di egoismo-altruismo. La parte alta della scrittura ci dà delle indicazioni sugli aspetti intellettuali, spirituali, etici e morali della
La Grafologia è una disciplina scientifica che si prefigge di osservare le caratteristiche della persona, attraverso l’osservazione della sua scrittura e, più in generale, della sua attività grafica spontanea. Scarabocchi, disegni e scrittura sono comportamenti che parlano dell’uomo nella sua individualità, nelle sue potenzialità espresse e non, delle sue caratteristiche
Vuoi sapere alcuni dei tanti motivi per cui dovresti diventare un Grafologo? La professione del grafologo ti apre un mondo di opportunità lavorative. Oggi è sempre più ricercato nei più svariati ambiti. Pensa che ogni anno ben più 35000 persone cercano un grafologo su google per varie necessità. Se poi