IL DISAGIO TRA LE RIGHE La scrittura ci racconta quello che i ragazzi non dicono
Corso Piattaforma Sofia – ID 56163
Docente: Barbara Bitelli
Destinatari: docenti scuola secondaria di primo e secondo grado
Svolgimento: (date del corso)
Giovedì 18 novembre 2021
Giovedì 25 novembre 2021
Giovedì 2 dicembre 2021
Durata degli incontri 3 h ad incontro, 15.00-18.00
DURATA TOTALE 12H (9H DI LEZIONE + 3 H DI AUTOFORMAZIONE)
COSTI €50
Modalità di svolgimento: online
Descrizione
Corso base di Grafologia applicata alla valutazione del disagio emotivo per docenti della scuola secondaria (di primo e secondo grado).
Per un docente la grafologia è uno strumento efficace di conoscenza dei propri studenti e nella rilevazione/descrizione di situazioni critiche che potrebbero causare dispersione scolastica.
Ambiti formativi: didattica e metodologia. Bisogni individuali e intersoggettivi del ragazzo. Azioni di prevenzione della dispersione scolastica.
Mappatura delle competenze:
- comprendere le basi del metodo grafologico morettiano per l’analisi della scrittura;
- conoscere le categorie grafiche funzionali alla rilevazione del disagio
- conoscere alcuni degli aspetti grafico-grafologici che definiscono una situazione di difficoltà e di disagio emotivo in una scrittura di un adolescente
- valutare dal punto di vista grafologico l’approccio adeguato per la gestione della comunicazione motivazionale con il ragazzo o la ragazza.
Obiettivi del corso:
- presentare le basi della metodologia grafologica per la descrizione dell’individuo attraverso la sua grafia;
- riflettere sulle corrispondenze tra le risultanze grafologiche e il comportamento osservato dell’adolescente.
- riconoscere a grandi linee la presenza di un disagio emotivo in una grafia adolescenziale e definirne gli aspetti principali;
- valutare i tipi di intervento, in primis quello a livello comunicativo/relazionale, al fine di favorire un percorso positivo di sostegno al giovane;
Autoformazione: 3h (riflessione su alcune grafie fornite dalla docente)
Modalità di verifica finale: Discussione su una scrittura.
Contenuti del corso (programma):
Primo incontro
Adolescenza, squilibrio e disagio. La grafologia morettiana: ambiti di indagine e potenzialità. Lo spazio grafico come spazio simbolico ed espressivo. Dinamica curva/angolosa. Introduzione alle principali categorie grafiche. Scritture forma e scritture movimento: espressività o rappresentazione di sé.
Secondo incontro
Le componenti dinamiche nella scrittura: calibro-espansione dell’io, movimento-spontaneità e livello di controllo e pressione – energia di base e sensibilità. Valutazione degli squilibri e delle esagerazioni grafiche (troppo o troppo poco). Lettura psicologica. Studio di casi e tipi di intervento.
Terzo incontro
Valutazione della stabilità emotiva tramite il ritmo grafico. Introduzione al tipo di variabilità degli indici grafici: fissità(stereotipia), disuguaglianze non metodiche (disordine e incoerenza) e variabilità modulata (flessibilità e disposizione all’evoluzione). Studio di casi e tipi di intervento.
PRESENTAZIONE
La grafologia è una scienza umana, autonoma, sperimentale che studia l’uomo, nella sua individualità psicosomatica, attraverso la scrittura e consente, mediante un metodo rigoroso e condivisibile, di descrivere la persona fornendo importanti indicazioni circa la sua organizzazione interiore, i suoi limiti, le sue risorse e il livello di benessere.
La lettura grafologica permette di individuare il disagio e il tipo di richiesta di aiuto nascosti tra le righe della scrittura e, allo stesso tempo, svela la specialità del singolo favorendone la spinta all’evoluzione.
Tramite lo sguardo grafologico è possibile rilevare importanti aspetti di sofferenza, spesso legati ad un senso di sé insoddisfacente e svalutante o a difficoltà di integrazione e relazionali. Tali elementi, se individuati per tempo, possono sollecitare interventi di prevenzione della dispersione scolastica.
La grafologia ha una grandissima efficacia in particolare con i giovani poiché consente di valutare la loro situazione interiore in modo immediato, senza necessità di interrogarli o attendere spiegazioni da parte loro ma semplicemente stimolandoli al confronto sulla base delle “notizie” che la loro scrittura ci trasmette.
Per informazioni : ASeRGraf https://www.asergraf-grafologia.it/
email informazioni associazione: info@grafologia-asergraaf.it
email informazioni iscrizioni: asergraf.corsi.scuola@gmail.com
cell. 3336819815 – 339 4194297